See You on Venus – Ci vediamo su Venere è un film disponibile dal 17 novembre su Netflix, tratto dall’omonimo romanzo best seller di Victoria Vinuesa.
I protagonisti sono Mia (Virginia Gardner) e Kyle (Alex Aiono), due giovani americani che intraprendono un viaggio in Spagna per cercare la madre biologica della ragazza.
Tuttavia non sono due adolescenti spensierati. Su entrambi i loro cuori gravano dei pesi: su quello di Mia direi letteralmente, perché è affetta da una patologia cardiaca congenita mentre quello di Kyle è un fardello psicologico, dato che si considera il responsabile di un indicente d’auto in cui un ragazzo è deceduto e un altro è rimasto gravemente ferito.
Il loro non sarà solo un viaggio attraverso le bellezze dell’Andalusia, ma soprattutto un cammino interiore che li porterà a uscire dalle loro comfort zone, a superare le loro paure e i loro dolori, a conoscere e a riscoprire se stessi fino a sviluppare un tenero sentimento l’uno verso l’altra.
Ci sarà sempre qualcuno da qualche parte che sarà felice che tu sia nato.
Queste parole sono una delle lezioni che Mia impartisce a Kyle per insegnargli che la cosa più importante è quello che decidi di fare della tua vita: non deve essere sprecata, soprattutto quando ci viene data una seconda possibilità di sfruttarla.
Il loro primo incontro sembra essere stato voluto dal destino che li ha legati con un tragico evento prima ancora che si conoscessero di persona. Il loro cammino li porterà a cambiare il modo di vedere la vita e la morte. Insieme, Mia e Kyle impareranno che non sono le azioni o gli errori del passato a definirti ma possiamo dare alla nostra esistenza la direzione che vogliamo.
Mia non si è lasciata abbattere dalle avversità. Sul suo amato pianeta Venere non esistono guerre, fame, dolore, genitori che non amano i propri figli. Non ha paura di morire, ama la vita ed è una persona positiva e forse proprio per questo vuole a tutti i costi aiutare Kyle a superare il suo trauma e a perdonarsi per farlo tornare il ragazzo allegro e solare che era prima. Mi sono piaciuti molto entrambi.
See You on Venus – Ci vediamo su Venere è un film che affronta temi delicati in modo dolce e devo dire non troppo commovente: si lascia guardare senza quel groppo in gola che può diventare troppo pesante, ma nello stesso tempo riesci a empatizzare con i protagonisti. Il rapporto tra Mia e Kyle si sviluppa piano, fondandosi sulla comprensione e sul sostegno nati dalle sfide personali che affrontano, una profonda testimonianza del potere del legame umano.
Tra le meravigliose montagne della Sierra Nevada e le antiche città della Spagna, la storia d’amore al centro di See You on Venus – Ci vediamo su Venere nasce tra due persone che si sentono sole ma che alla fine riescono a trovarsi e a unirsi:
Certe persone ti cambiano la vita per sempre. Certe persone ti spronano a essere la versione migliore di te. Certe persone ti aiutano a ritrovarti quando sei sul punto di arrenderti. Certo persone non sono invisibili.
Consigliato ai romanticoni e a chi ama la vita… nonostante tutto.
Prediligo i fantasy e gli storici ma non disdegno ogni tanto zampettare tra thriller e polizieschi. Sono molto timida ma a volte non lo posso nascondere… gote rosse e occhi a cuoricino non mentono. Regalatemi una fontana che sgorga continuamente cioccolato e mi farete molto felice. Mi piacciono anche i libri e lo sport, ma odio gli zombie!