Dopo il successo della prima serata, Doc – Nelle tue mani 2 torna con gli episodi dal titolo Sfide e Quello che sei.
Andrea Fanti ha deciso: vuole tornare a essere il primario, non gli piace che Cecilia voglia trasformare il reparto in una succursale di infettivologia. Per poter riavere il suo vecchio ruolo deve sostenere dei test, ma se dovesse fallire non potrà mai più fare il medico. Sia la sua famiglia acquisita che quella vera cercano di dissuaderlo, perché rischiare tutto quando loro resteranno al suo fianco qualunque cosa accada? Ma lui è testardo è inizia la sua battaglia. Mi è piaciuto vedere il suo dilemma, se valga la pena smettere di essere “Doc” per perseguire il primariato. Occupandosi del caso di un giovane fenomeno del tennis capisce che può farcela, che si è quello che si è, non quello che si fa. Vedremo se riuscirà a farcela, nonostante ai piani alti siano contrari a questa possibilità.
Comincia l’inchiesta condotta dal nuovo direttore amministratore Umberto Caruso sulla gestione del policlinico durante la pandemia e iniziano a emergere molti segreti. Quello più grande di tutti che nessuno deve scoprire è che Lorenzo sia stato il paziente zero, dal quale sono partiti i contagi nell’ospedale. I suoi colleghi vogliono nasconderlo per non offuscare la sua memoria. La sua morte per il Covid è stata un omaggio a tutti i medici, infermieri e operatori sanitari che hanno dato e continuano a dare la vita durante la pandemia.
Mi è venuto il magone nel vedere, come nella realtà, che a un certo punto hanno dovuto decidere chi far vivere e chi far morire. O sentire le parole di Carolina che ha iniziato a lavorare subito, nonostante fosse neolaureata con poca esperienza, come è successo a tanti giovani dottori:
Ognuno di quei morti è un errore che ci porteremo dietro per sempre.
La testa di Agnese è caduta, non è più il direttore sanitario, è tornata a fare il medico ed è quella che rischia più di tutti a causa dell’inchiesta. Ha anche problemi a casa: il bambino che ha preso in affido con il marito non le parla, crede che lo abbia abbandonato, ma lei era semplicemente al lavoro nel pieno caos della prima ondata. Chi le sta accanto? Andrea ovviamente, che continua a provarci con l’ex moglie.
Carolina, legatasi molto a Riccardo durante l’emergenza per non cadere nell’abisso della paura, vorrebbe da lui qualcosa di più dell’amicizia, ma prende un clamoroso due di picche. Devo dire però che non ho visto Ric del tutto indifferente. Forse l’adorabile mattacchione del gruppo, che stende un tappeto rosso quando Alba torna in ospedale, sta iniziando ad avere dei dubbi? O forse me lo sono immaginato io!? Carolina viene notata dal chirurgo Edoardo Valenti ed ecco che inizio di nuovo con le allucinazioni… sarà solo interesse a livello professionale?
Alba aveva appena recuperato il rapporto con sua madre, la dottoressa Fabrizia Martelli, quando il Covid ha allungato le sue grinfie e… vi dico solo che in una scena molto commovente scopriamo che la donna ha tenuto a distanza la figlia per non farle sentire la sua mancanza quando non ci sarebbe stata più ☹
Gabriel ha attacchi di panico e non si presenta all’appuntamento con la nuova psicologa dell’ospedale,Lucia Ferrari, esperta in disturbi da stress post-traumatico, da cui l’ha mandato Enrico. Che sta combinando? Prova ancora qualcosa per Elisa che dal canto suo riversa le sue frustrazioni sugli specializzandi, schiavizzandoli. La dottoressa cerca in tutti i modi di incontrare Massimo che è sempre sfuggente e inventa mille scuse per non vederla. Alla fine scopriamo il suo segreto e sinceramente non avevo proprio pensato a quello!
Damiano Cesconi è ritenuto una spia di Cecilia (che proprio non sopporto), ma è un bravo medico e inizia a integrarsi partendo da Giulia e la donna non è del tutto indifferente al nuovo arrivato. Quest’ultima non ha ancora distrutto il certificato medico che prova che Lorenzo stava lavorando con la febbre. Chissà perché. Sensi di colpa o amore che non riesce a lasciar andare?
Enrico nei mesi della pandemia, per la prima volta dopo tanto tempo, ha intrecciato una relazione con qualcuno, ma ancora la tiene segreta agli altri. È un personaggio che mi piace molto, che aiuta tutti, dall’amico Andrea a preparare i test a Gabriel,quando lo vede in difficoltà. Fa inoltre capire a Fanti che lui era stronzo non perché fosse il primario, ma perché ha perso un figlio e dopo l’incidente è cambiato, è diventato il “Doc” umano che piace a tutti. Molto positiva come persona.
C’è una scena che continuano a mandare e che non capisco: si vede Andrea che chiude la bombola dell’ossigeno di Lorenzo e quest’ultimo soffocare. È solo un sogno? È successo davvero? Le prossime puntate di Doc – Nelle tue mani ce lo diranno… spero.
Serena
Prediligo i fantasy e gli storici ma non disdegno ogni tanto zampettare tra thriller e polizieschi. Sono molto timida ma a volte non lo posso nascondere… gote rosse e occhi a cuoricino non mentono. Regalatemi una fontana che sgorga continuamente cioccolato e mi farete molto felice. Mi piacciono anche i libri e lo sport, ma odio gli zombie!